Quello che abbiamo davanti sarà un anno di negoziati, volti a concludere accordi almeno su alcuni settori chiave quali ad esempio accordI di libero scambio e sicurezza interna ed esterna.
A partire da questa data inizierà un periodo di transizione che durerà fino al 31 dicembre 2020 durante il quale il diritto UE continuerà a vincolare il Regno Unito “come se” fosse ancora uno Stato Membro.
Nulla cambierà quindi nella pratica per amministrazioni, cittadini ed imprese ma rimane l’urgenza di attrezzarsi per affrontare il cambiamento a cui ci troveremo di fronte il 31 dicembre 2020.
Le problematiche principali riguarderanno:
- I dazi, che saranno applicati come tariffa esterna, qualora non si optasse per un’area di libero scambio;
- L’Iva che sarà riscossa in dogana abbandonando l’assolvimento dell’imposta con il sistema del reverse charge che non comportava esborsi finanziari;
- Le accise gravanti su prodotti oggetto di forti scambi
- Le Long Term Declaration (LTD) rilasciate dai fornitori Britannici che cesseranno di avere valenza ai fini dell’origine preferenziale comunitaria.
Si consiglia quindi a tutti gli operatori di porre attenzione ai punti cardine del negoziato e di sfruttare questo periodo transitorio per prepararsi con attenzione al cambiamento
A questo proposito Lo studio Toscano Carbognani propone il giorno 6 Febbraio un seminario intitolato BREXIT ED ESPORTATORE AUTORIZZATO che andrà a toccare tutti gli argomenti citati. Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.